Breda 176, Milano

Riqualificazione immobiliare

Il lotto, oggetto di una ristrutturazione e ampliamento già nel 2002, è composto da una serie di corpi di fabbrica con ampi spazi aperti e un parcheggio al piano terra. Il punto di maggiore visibilità dell’edificio è la ferrovia rendendo l’immobile un segno distintivo nel panorama architettonico all’ingresso della città.
L’obiettivo del progetto, sviluppato nel 2010, era di realizzare una riqualificazione generale, con un focus sul rinnovamento dell’immagine, della funzionalità e del posizionamento nel mercato immobiliare.
I lavori, iniziati nel gennaio 2011, hanno mirato a dare una nuova identità all’edificio attraverso elementi distintivi nel contesto urbano. Le facciate sono state completamente rinnovate con un rivestimento in alluminio con inserti orizzontali in Aquapanel di colore rosso. Quest’ultime sono dotate di un sistema di illuminazione a LED che, di notte, mettono in risalto l’edificio, facendone un punto focale della zona. Anche gli spazi interni sono stati ripensati per garantire versatilità e adattarsi a diverse funzioni, offrendo una maggiore flessibilità d’uso e rendendo l’immobile adatto a ospitare più uffici.
Per assicurare questa flessibilità, è stato migliorato il sistema di illuminazione naturale con l’inserimento di nuove finestre e lucernari in copertura. Oltre alla riqualificazione generale, si è intervenuti sugli spazi esterni, con il ripristino e la posa di una nuova pavimentazione in autobloccanti, la trasformazione di patii interni in giardini contemporanei, e l’aggiunta di percorsi d’acqua. Un altro intervento fondamentale è la realizzazione di sedute e pensiline su misura in calcestruzzo armato, che contribuiscono a rendere lo spazio verde maggiormente fruibile.

Tipologia Uffici
Committente Privato
Anno 2010
Luogo Milano
Servizi eseguiti Progettazione architettonica
Servizi tecnici
Importo lavori €. 2.000.000
Fase Completato