Restauro
architettonico
Quando parliamo di etica nella conservazione, è importante considerare la città come un sistema complesso, risultato di stratificazioni continue. Identità e città sono strettamente collegate e si influenzano reciprocamente. L’identità non è statica, ma si evolve in risposta ai cambiamenti del contesto. Per questo, la conservazione deve affrontare e riflettere questa relazione tra complessità, identità e diversità, rispettando la natura dinamica del patrimonio urbano.
Progettare per un edificio esistente significa “prendersi cura” di quel patrimonio. Conserviamo e trasformiamo un edificio perché lo riconosciamo come una risorsa, una parte della nostra storia e identità.
Il primo obiettivo della conservazione è quello di prolungare l’esistenza dei beni culturali. Il processo di mantenimento e stabilizzazione dei materiali, della forma e dell’integrità esistenti protegge il suo valore patrimoniale. Con la conservazione trasmettiamo l’edificio esistente alla generazione futura e gli diamo un nuovo ruolo, una nuova collettività. Questo concetto viene attribuito all’edificio attraverso la conoscenza e l’indagine, o attraverso il contatto diretto con l’edificio, o riconoscendo alcuni dettagli che contengono un valore profondo.
studiodbm offre anche collaborazioni con i massimi esperti nel settore della conservazione ai fini della redazione degli elaborati necessari e della verifica del corretto completamento dei lavori.
Nel corso degli anni, abbiamo dedicato la nostra attenzione alla conservazione sia degli aspetti esterni che interni degli edifici, rispettando l’identità e il valore unico di ogni immobile.
Restauro
architettonico
Quando parliamo di etica nella conservazione, è importante considerare la città come un sistema complesso, risultato di stratificazioni continue. Identità e città sono strettamente collegate e si influenzano reciprocamente. L’identità non è statica, ma si evolve in risposta ai cambiamenti del contesto. Per questo, la conservazione deve affrontare e riflettere questa relazione tra complessità, identità e diversità, rispettando la natura dinamica del patrimonio urbano.
Progettare per un edificio esistente significa “prendersi cura” di quel patrimonio. Conserviamo e trasformiamo un edificio perché lo riconosciamo come una risorsa, una parte della nostra storia e identità.
Il primo obiettivo della conservazione è quello di prolungare l’esistenza dei beni culturali. Il processo di mantenimento e stabilizzazione dei materiali, della forma e dell’integrità esistenti protegge il suo valore patrimoniale. Con la conservazione trasmettiamo l’edificio esistente alla generazione futura e gli diamo un nuovo ruolo, una nuova collettività. Questo concetto viene attribuito all’edificio attraverso la conoscenza e l’indagine, o attraverso il contatto diretto con l’edificio, o riconoscendo alcuni dettagli che contengono un valore profondo.
studiodbm offre anche collaborazioni con i massimi esperti nel settore della conservazione ai fini della redazione degli elaborati necessari e della verifica del corretto completamento dei lavori.
Nel corso degli anni, abbiamo dedicato la nostra attenzione alla conservazione sia degli aspetti esterni che interni degli edifici, rispettando l’identità e il valore unico di ogni immobile.







