Studiodbm | Homepage
Studiodbm | Homepage
Studiodbm | Homepage

Con il talento si vincono le partite ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati​

– Michael Jordan

Comfort

Com
fort

Il comfort in architettura riguarda la progettazione di ambienti interni che promuovono il benessere fisico e psicologico degli occupanti, contribuendo così a migliorare la qualità della vita. Questo aspetto comprende vari elementi come il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Progettare pensando al comfort significa considerare non solo l’estetica, ma anche la funzionalità, l’efficienza energetica e la sostenibilità dell’edificio.

Il nostro ruolo come progettisti è conoscere, valutare e integrare i molteplici parametri che influenzano la salubrità e il comfort di un edificio.

Uno degli obiettivi principali di studiodbm è sviluppare soluzioni sempre più innovative, basate sulle caratteristiche del luogo, sulla destinazione degli spazi, sui materiali utilizzati e sulle abitudini degli utenti, per raggiungere il massimo livello di comfort possibile.

Comfort

Il comfort in architettura riguarda la progettazione di ambienti interni che promuovono il benessere fisico e psicologico degli occupanti, contribuendo così a migliorare la qualità della vita. Questo aspetto comprende vari elementi come il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Progettare pensando al comfort significa considerare non solo l’estetica, ma anche la funzionalità, l’efficienza energetica e la sostenibilità dell’edificio.

Il nostro ruolo come progettisti è conoscere, valutare e integrare i molteplici parametri che influenzano la salubrità e il comfort di un edificio.

Uno degli obiettivi principali di studiodbm è sviluppare soluzioni sempre più innovative, basate sulle caratteristiche del luogo, sulla destinazione degli spazi, sui materiali utilizzati e sulle abitudini degli utenti, per raggiungere il massimo livello di comfort possibile.

Soste
nibi
lità

Gli edifici rappresentano una delle principali fonti di impatto ambientale a livello globale: consumano oltre un terzo dell’energia disponibile e generano una quota significativa di emissioni climalteranti. Per questo, nel nostro studio, la sostenibilità non è una scelta accessoria, ma un principio strutturale che guida ogni fase della progettazione.

Riduciamo l’impronta ecologica degli edifici attraverso interventi mirati di riqualificazione, ottimizzazione energetica e selezione consapevole dei materiali. Un elemento centrale del nostro approccio è l’analisi del ciclo di vita (LCA), uno strumento che consente di valutare l’impatto ambientale di un edificio in tutte le sue fasi — dalla produzione dei materiali alla costruzione, dall’uso quotidiano fino alla dismissione — per prendere decisioni più informate e responsabili.
Per studiodbm, progettare in modo sostenibile significa creare edifici più duraturi, efficienti e adattabili nel tempo.

In un contesto sempre più segnato dal cambiamento climatico, l’architettura deve evolversi.
Il nostro impegno è offrire soluzioni che coniughino qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente, generando un impatto positivo sul territorio e sulle persone.

Sostenibilità

Gli edifici rappresentano una delle principali fonti di impatto ambientale a livello globale: consumano oltre un terzo dell’energia disponibile e generano una quota significativa di emissioni climalteranti. Per questo, nel nostro studio, la sostenibilità non è una scelta accessoria, ma un principio strutturale che guida ogni fase della progettazione.

Riduciamo l’impronta ecologica degli edifici attraverso interventi mirati di riqualificazione, ottimizzazione energetica e selezione consapevole dei materiali. Un elemento centrale del nostro approccio è l’analisi del ciclo di vita (LCA), uno strumento che consente di valutare l’impatto ambientale di un edificio in tutte le sue fasi — dalla produzione dei materiali alla costruzione, dall’uso quotidiano fino alla dismissione — per prendere decisioni più informate e responsabili.
Per studiodbm, progettare in modo sostenibile significa creare edifici più duraturi, efficienti e adattabili nel tempo.

In un contesto sempre più segnato dal cambiamento climatico, l’architettura deve evolversi.
Il nostro impegno è offrire soluzioni che coniughino qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente, generando un impatto positivo sul territorio e sulle persone.

Inno
va
zione

La società studiodbm è uno studio multidisciplinare formato da un team giovane e dinamico di professionisti che operano nei settori dell’architettura, dell’ingegneria e della pianificazione energetica.

L’innovazione è per noi un valore centrale, che cerchiamo di applicare in ogni fase del processo progettuale e costruttivo, laddove possa realmente fare la differenza. Sperimentiamo costantemente nuovi materiali, tecnologie e metodi, integrandoli quando contribuiscono a migliorare qualità ed efficacia del progetto.
Il nostro approccio è aperto, collaborativo e orientato al futuro, pensato per rispondere in modo mirato alle esigenze di tutti i nostri clienti.

Innovazione

La società studiodbm è uno studio multidisciplinare formato da un team giovane e dinamico di professionisti che operano nei settori dell’architettura, dell’ingegneria e della pianificazione energetica.

L’innovazione è per noi un valore centrale, che cerchiamo di applicare in ogni fase del processo progettuale e costruttivo, laddove possa realmente fare la differenza. Sperimentiamo costantemente nuovi materiali, tecnologie e metodi, integrandoli quando contribuiscono a migliorare qualità ed efficacia del progetto.
Il nostro approccio è aperto, collaborativo e orientato al futuro, pensato per rispondere in modo mirato alle esigenze di tutti i nostri clienti.

Progetti in evidenza